Il volontariato in struttura

L’attività di volontariato ha lo scopo di assicurare una vicinanza amichevole ai Residenti in R.S.A. e in Casa di Soggiorno, con una presenza che integra e non sostituisce i compiti e le responsabilità della struttura pubblica.

Il volontariato presta il proprio servizio principalmente nell’ambito delle attività di relazione, dialogo ed ascolto, di accompagnamento, deambulazione, partecipazione, conduzione di attività ludico ricreative, spirituali e religiose, culturali e di sostegno morale.

I volontari sono identificabili in servizio dalla divisa costituita da una casacca a quadretti e da un cartellino di riconoscimento. La collaborazione con i volontari permette alla struttura di arricchire e diversificare alcuni momenti della giornata. Le attività svolte dai volontari sono diversificate sulla base delle attitudini e delle disponibilità personali.

Alcuni esempi: consegne e trasporto di dispositivi, farmaci e commissioni per la struttura, attività laboratoriali di gruppo con i residenti, uscite, accompagnamento dei residenti a gite e al soggiorno al mare, supporto al servizio di parrucchiera, accompagnamento individuale per uscite personali e visite mediche.