A chi si rivolge
Il servizio di Casa di Soggiorno è rivolto a persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti che, per necessità o per scelta, intendano vivere in una realtà comunitaria protetta.
Chi può fare domanda
È possibile richiedere accoglienza per il servizio di Casa Soggiorno da parte dell’interessato o dei suoi familiari direttamente presso l’ufficio amministrativo dell’A.P.S.P. “Don Giuseppe Cumer”. Hanno priorità di accesso le persone residenti del Comune di Vallarsa.
Descrizione
Accoglienza Residenziale per autosufficienti
Il servizio di CASA SOGGIORNO è rivolto a persone autosufficienti o solo parzialmente la cui capacità di condurre una vita autonoma sia in parte limitata o scelgano di vivere in una comunità protetta.
La struttura dispone di n. 1 posto per Casa Soggiorno.
I servizi a favore dei residenti sono:
- servizio sanitario
- servizio assistenziale
- servizio animazione
- servizi tecnico-alberghieri
- altri servizi
Il servizio di Casa di Soggiorno è volto ad assicurare condizioni abitative in un contesto protetto e comunitario, con la finalità di promuovere il recupero dell’autonomia dell’anziano, favorire la socializzazione e la vita di relazione, sia all’interno che all’esterno, coinvolgendo i famigliari ed il volontariato.La Casa di Soggiorno mira a favorire il benessere della persona anziana migliorando la sua qualità di vita grazie al soggiorno in una struttura protetta, promuovendo i rapporti con il territorio di appartenenza, favorendo la socializzazione, la relazione e il coinvolgimento in attività culturali, ricreative, occupazionali ed educative, mantenendo e/o potenziando le sue capacità di autonomia.Il servizio è disciplinato dall'apposito Regolamento.
Come fare
Per essere ammessi alla Casa di Soggiorno è necessario chiamare l'ufficio Segreteria al n. 0464 869145 o inviare una mail direttamente all'A.P.S.P. corredata dal quadro clinico compilato da parte del medico curante attestante l’autosufficienza totale o parziale del richiedente all'indirizzo info@apspvallarsa.it .
Cosa si ottiene
La descrizione delle modalità e degli orari di erogazione dei servizi nonché degli standard minimi di qualità assicurati è riportata nella Carta dei Servizi. Sono garantiti al residente della Casa di Soggiorno i seguenti servizi:
a) Servizio di assistenza alla persona: consiste nell’accompagnamento, nel supporto e nella cura del residente nello svolgimento delle attività quotidiane, nel rispetto e nella valorizzazione della sua autonomia e delle sue potenzialità.
b) Servizio di animazione: favorisce il positivo inserimento del residente nella vita di comunità e la sua permanenza, mira alla valorizzazione degli interessi, delle risorse personali e delle abilità relazionali del residente, riducendo il più possibile i rischi dell'istituzionalizzazione. Contribuisce a mantenere o rafforzare i rapporti sociali tra il residente, la rete familiare ed amicale e la comunità di appartenenza.
c) Servizio di riabilitazione: assicura interventi riabilitativi individuali o collettivi, programmati sulla base delle esigenze del residente.
d) Servizi alberghieri: Servizio di alloggio; servizio di ristorazione; servizio di pulizia ambientale, riordino e sanificazione; servizio di lavanderia, stireria e guardaroba
e) Servizio di cura estetica: comprende il servizio di parrucchiera e di pedicure
f) Servizi di supporto: servizio di amministrazione, posta, telefono, portineria; servizio di manutenzione; servizio religioso. Per rispondere in modo individualizzato ai bisogni di ciascun residente viene elaborato da un’equipe multidisciplinare il PAI (piano di assistenza individualizzato) redatto in occasione dell’ingresso e successivamente verificato ed aggiornato con cadenza semestrale o al bisogno in base all’andamento ed alle esigenze socioassistenziali del residente.